Anche quest’anno la PIVEC Abruzzo ha partecipato, come nelle edizioni precedenti, al corteo della 731ª Perdonanza Celestiniana, un evento che da secoli rappresenta fede, storia e identità per la città dell’Aquila, per l’Abruzzo e per l’Italia intera.
Con grande orgoglio, i nostri volontari hanno preso parte in diverse forme:
- una delegazione con l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, accompagnata anche dal nostro nucleo cinofili con un cane e il suo conduttore;
- cinque volontari, insieme al nostro presidente, hanno sfilato sotto lo stendardo associativo nel settore dedicato al volontariato;
- i nostri volontari hanno inoltre avuto l’onore di garantire le scorte d’onore agli stendardi dei Comuni di Erba e Opi, mentre il distaccamento di Tione ha scortato con fierezza lo stendardo del proprio Comune.
Essere presenti in un contesto così ricco di significato non è solo un dovere, ma soprattutto un privilegio e un motivo di profondo orgoglio: prendere parte a un evento storico, culturale e religioso che porta con sé il messaggio eterno di perdono e unione.
A L’Aquila, infatti, si rinnova da 731 anni un momento unico al mondo: l’unica indulgenza al di fuori dello Stato Vaticano, segno di una tradizione che continua a vivere e a unire generazioni.
Per noi della PIVEC, esserci significa custodire un pezzo di storia e sentirci parte viva della nostra comunità.
Aggiungi commento
Commenti